• Login Ordini Provinciali
    inserire le credenziali fornite dalla FOFI
  •  




  • login  annulla/chiudi
  • In caso di problemi nell'accesso all'Area Riservata Ordini inviare una mail a supporto_tecnico@fofi.it, specificando:
    1) L'Ordine Provinciale per cui si chiede assistenza.
    2) La username e la password con le quali si sta tentando l'accesso.
  • Sei un farmacista?
    Collegati per visualizzare i contenuti dedicati a te.
  •  
  • Effettua il login
  • News
I farmacisti italiani parte integrante della campagna vaccinale Covid: circa 35mila i professionisti abilitati all'inoculazione da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, 2 su 3 sono donne

Roma, 15 febbraio 2022. La Federazione degli Ordini dei Farmacisti ringrazia i circa 35mila farmacisti che si sono abilitati per la somministrazione dei vaccini Covid-19 in farmacia attraverso la partecipazione alla prima edizione del Corso di formazione per la ‘Somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV-2 nelle farmacie’ organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) tra aprile e dicembre scorsi. Secondo i dati resi noti dall’ISS, sono 34.836 i farmacisti che hanno completato il percorso formativo e hanno acquisito le competenze per l’inoculazione dei vaccini, abilitandosi per la partecipazione alle equipe vaccinali Covid-19 (pari al 98% del totale di 35.706 iscritti). Di questi, oltre 2 su 3 sono donne (il 69%). E il numero dei farmacisti in possesso delle competenze per la vaccinazione continua a crescere, come attestano le iscrizioni alla seconda Edizione del percorso formativo dell’ISS che terminerà nel mese di maggio. “Un’adesione così alta e diffusa su tutto il territorio nazionale è la conferma che i farmacisti italiani hanno dato - e continuano a dare in queste ore - un contributo diretto alla campagna vaccinale Covid-19 per uscire dall’emergenza sanitaria. Un impegno crescente che ha consentito di aumentare il numero delle sedi vaccinali a favore dei cittadini e di raggiungere, a inizio febbraio, 2 milioni di somministrazioni di vaccino eseguite nelle farmacie territoriali”, ha dichiarato Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi). “E allo stesso tempo è la conferma dell’apporto che il farmacista può dare al processo di rafforzamento delle cure di prossimità, sollecitato dalla pandemia, coerentemente con l’evoluzione del suo ruolo all’interno del SSN”. “Un doveroso ringraziamento - prosegue Mandelli - va all’Istituto Superiore di Sanità per avere offerto ai colleghi farmacisti un percorso formativo altamente qualificante che ha consentito, e consentirà loro, di contribuire al raggiungimento dell’importante obiettivo di salute pubblica della campagna vaccinale”. “La storica vocazione al servizio dei farmacisti italiani e la straordinaria flessibilità operativa della farmacia hanno trovato concreto ed efficace riscontro nella drammatica esperienza pandemica rappresentando un sistema efficiente e collaudato della sanità territoriale a sostegno del Servizio Sanitario e a beneficio della comunità che si è giovata delle specifiche competenze scientifiche di un professionista formato e costantemente aggiornato grazie anche alla proficua collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità”, ha affermato Luigi d’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Cannavò e Vice presidente della Fofi.

FEDERAZIONE ORDINI
FARMACISTI ITALIANI
Via Palestro, 75 00185 - Roma
tel. 06.4450361
email posta certificata:
posta@pec.fofi.it
Supporto tecnico
supporto_tecnico@fofi.it
Servizi Web
Edizioni Health Communication srl
Edizioni e servizi di interesse sanitario
P.I. 08842011002
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
© FOFI 2011 - tutti i diritti riservati