• Login Ordini Provinciali
    inserire le credenziali fornite dalla FOFI
  •  




  • login  annulla/chiudi
  • In caso di problemi nell'accesso all'Area Riservata Ordini inviare una mail a supporto_tecnico@fofi.it, specificando:
    1) L'Ordine Provinciale per cui si chiede assistenza.
    2) La username e la password con le quali si sta tentando l'accesso.
  • Sei un farmacista?
    Collegati per visualizzare i contenuti dedicati a te.
  •  
  • Effettua il login
  • News
Senza un'informazione più completa è difficile monitorare l'uso reale dei farmaci

Roma, 31 agosto 2015– “I recenti episodi in cui l’Agenzia del Farmaco e il Ministero della salute sono intervenuti per modificare o interrompere l’impiego di alcuni farmaci sottolineano, per diverse ragioni, l’importanza di arrivare in tempi rapidi alla creazione del dossier farmaceutico aggiornato dal farmacista previsto, già nel 2013, dal cosiddetto Decreto Cresci Italia”, dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, senatore Andrea Mandelli. Il riferimento è alla nota informativa diramata lo scorso 7 agosto a proposito dei medicinali da banco contenenti diclofenac e al più recente provvedimento del Ministero della salute che proibisce le preparazioni galeniche a base di alcuni principi attivi impiegate nel trattamento dell’obesità grave. “In entrambi i casi si è dovuto intervenire in via cautelare senza però disporre dei dati relativi alla tipologia del consumo del ricorso a questi medicinali” spiega Andrea Mandelli. “Il servizio farmaceutico, la rete della farmacie, a oggi fornisce già dati importanti sul consumo dei medicinali nel territorio, ma soltanto con l’introduzione del dossier, cioè con la registrazione della storia del singolo paziente, sarebbe possibile individuare con chiarezza se il ricorso è appropriato, se se ne fa un uso eccessivo o anche se invece l’uso è irrazionale per difetto”. La Federazione ha sempre sottolineato nella sua attività di formazione e informazione dei farmacisti i rischi insiti in alcune terapie “ma i rischi vanno rapportati alle condizioni del paziente e, quindi, ai benefici che se ne possono trarre. Poter disporre dei dati raccolti nel dossier consentirebbe di meglio mirare tutti i provvedimenti a tutela della sicurezza del paziente, così come i trattamenti e, allo stesso tempo, rendere ancora più utili le segnalazioni di eventi avversi, in quanto sarebbe possibile meglio delineare il quadro del paziente in cui si sono verificate. Mi auguro che il fascicolo sanitario elettronico e il dossier farmaceutico vengano finalmente realizzati: sono uno strumento fondamentale anche e in primo luogo per la sicurezza dei cittadini” conclude Andrea Mandelli.

FEDERAZIONE ORDINI
FARMACISTI ITALIANI
Via Palestro, 75 00185 - Roma
tel. 06.4450361
email posta certificata:
posta@pec.fofi.it
Supporto tecnico
supporto_tecnico@fofi.it
Servizi Web
Edizioni Health Communication srl
Edizioni e servizi di interesse sanitario
P.I. 08842011002
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
© FOFI 2011 - tutti i diritti riservati