|
2013-06-13
IMPORTANTE: SI ATTIVA L'INDICE NAZIONALE DEGLI INDIRIZZI PEC
E’ stato istituito l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC).
L’Ordine è obbligato a trasmettere i seguenti dati degli iscritti all’Albo: nominativo, indirizzo PEC, codice fiscale, ordine, provincia e ad aggiornare costantemente l’indice.
L’indice è realizzato e gestito in modalità informatica dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è incardinato in una infrastruttura tecnologica e di sicurezza che rende disponibili gli indirizzi PEC per il tramite dell’apposito portale telematico.
L’indice è suddiviso in due sezioni denominate, rispettivamente, “sezione Imprese” e “Sezione Professionisti”.
L’accesso all’indice per la trasmissione di comunicazioni, lettere, ecc., in sostituzione delle raccomandate con AR e di altri mezzi di comunicazione, è consentito alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti, alle imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi e a tutti i cittadini tramite il portale telematico dell’INI-PEC, consultabile senza necessità di autenticazione. L’accesso ai dati contenuti nell’indice, per i professionisti, avviene attraverso codice fiscale o, in alternativa, provincia + Ordine + nominativo.
E’ molto importante che l’elenco delle PEC degli iscritti sia completo.
S’invitano pertanto coloro che non l’avessero ancora fatto, a comunicarci il proprio indirizzo PEC e le eventuali modifiche, ovvero richiederci (vedi sezione MODULISTICA) l’indirizzo PEC gratuito mediante l’apposito modulo.
Si ricorda che la norma prevede che i professionisti iscritti in albi istituiti con legge dello Stato, com’è quello tenuto dall’Ordine, di comunicare il proprio indirizzo PEC.
|
|