Seguici   
FOFI
Home > La professione del farmacista

Medicina di genere

La medicina di genere è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. 

La Federazione, anche sulla base di quanto previsto dall'Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere istituito con D.M. 22.9.2020 presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del correlato “Piano per l'applicazione e la diffusione della Medicina di Genere” adottato dal Ministero della Salute (in attuazione dell'articolo 3 della Legge 3/2018), ha istituito un'apposita Commissione presieduta dalla Dott.ssa Anna Olivetti (Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Gorizia e rappresentante della Federazione in seno al suddetto Osservatorio) e inserito nel presente sito web istituzionale questa specifica sezione, ove raccogliere contenuti (in primis il citato Piano ministeriale) e materiali di approfondimento su tale importante tematica sanitaria, a fini divulgativi sia interni alla professione di farmacista sia, più in generale, alla cittadinanza.

La FOFI patrocina l'iniziativa "Bollino rosaverde" della Fondazione Onda ETS, un riconoscimento attribuito alle farmacie italiane attente ai bisogni della popolazione, in particolare quella femminile.

La FOFI collabora con il Gruppo Italiano Salute e Genere (GISEG), società scientifica con l’obiettivo di promuovere la cultura della Salute e della Medicina di Genere, secondo le azioni proposte dal citato Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018.

All'inizio del 2023, la Federazione ha anche lanciato una consultazione per comprendere il livello di conoscenza degli iscritti in materia, i cui risultati sono disponibili cliccando sul seguente link: www.fofi.it/circolari_news_comunicati/Survey Medicina di Genere.pdf     

Ultimo aggiornamento: 25-11-2024

FOFI
Fondazione Cannavò